e-mail address: info@avvocativiterbo.info
La legge n. 3 del 2018 ha riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia, c.d. legge Lorenzin, e che ha prevede anzitutto una nuova definizione degli Ordini, ora considerati enti pubblici non economici che agiscono quali organi sussidiari dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio professionale.
La legge n. 3 del 2018 ha riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia, c.d. legge Lorenzin, e che ha prevede anzitutto una nuova definizione degli Ordini, ora considerati enti pubblici non economici che agiscono quali organi sussidiari dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio professionale. Ai tradizionali Ordini dei medici – chirurghi, odontoiatri, veterinari e farmacisti, si aggiungono ora i nuovi Ordini dei biologi, fisici, chimici, psicologi (il cui ordinamento è disciplinato dagli artt. 8 e 9), delle professioni infermieristiche, della professione di ostetricia, dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
I professionisti esercenti le professioni sanitarie possono appartenere alla classe:
E’ stata pubblicata nella G.U. n. 64 del 17 marzo 2017 la Legge n. 24/2017 recante le “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, la c.d. legge Gelli Bianco mira a ridefinire un nuovo equilibrio nel rapporto personale sanitario-paziente permettendo ai professionisti di svolgere il loro lavoro con maggiore serenità, grazie alla nuove norme in tema di responsabilità penale e civile, e garantendo ai pazienti maggiore trasparenza e la possibilità di essere risarciti in tempi brevi e certi per gli eventuali danni subiti.